| |
|
CAMPOTOSTO |
Campotosto, comune di 737 abitanti della provincia dell'Aquila, fa parte della Comunità montana Amiternina.
A circa Km.43 dall'Aquila, sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo; l'abitato
è disposto su un pendio collinare a m. 1420 sul livello del mare sulla riva destra del rio Fucino.
Si trova nel territorio della Riserva Statale Lago di Campotosto e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga.
Il borgo, è rimasto sotto la giurisdizione di Amatrice fino al XVIII sec. quando entrò a far parte del
contado dell'Aquila. Nel 1388 subì gravi danni ad opera degli aquilani in lotta con Amatrice per questioni
di confine. Nel corso della prima metà del XVI sec. fu concesso da Carlo V in feudo con Montereale e
Capitignano ai De Medici, dai quali passò poi, per via matrimoniale, ai Farnese.
Dal 1641 fu feudo del Duca Francesco Barile.Attualmente oltre il turismo, hanno grande importanza per
l'economia locale le attività agricole e pastorali. Sono rinomate le mortadelle di Campotosto, prodotte anche
nelle frazioni di Mascioni e Poggio Cancelli.
Nelle vicinanze è stato ritrovata la statua del Guerriero di Capestrano sita attualmente al Museo civico di Chieti.
Fonte: archivio "Abruzzo Promozione Turismo"
|
|
Speciale Strutture Ricettive a Campotosto
|
|
|
|
|
|
|